Il Cristo alla colonna è un tema iconografico nell'arte cristiana che raffigura Gesù Cristo flagellato e legato a una colonna. Questo soggetto, derivato dai racconti evangelici della Passione di Cristo (Marco 15:15, Matteo 27:26, Giovanni 19:1), è ampiamente rappresentato nella scultura e nella pittura, specialmente durante il Rinascimento e il Barocco.
La scena del Cristo alla colonna simboleggia la sofferenza https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sofferenza di Cristo e il suo sacrificio per l'umanità. La colonna rappresenta la prigionia https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Prigionia e l'umiliazione subita da Gesù. L'immagine è spesso usata per la meditazione https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Meditazione sulla Passione e per ispirare la pietà nei fedeli.
Diverse opere d'arte illustrano questo tema, tra cui:
Queste e altre rappresentazioni variano nello stile e nell'interpretazione, ma tutte condividono lo scopo di evocare la Passione di Cristo e il suo valore salvifico. La colonna, elemento centrale, è spesso raffigurata in diversi materiali e forme, a seconda dell'epoca e dell'artista. Il corpo di Cristo, inoltre, può essere rappresentato in una varietà di pose e condizioni, enfatizzando diverse sfaccettature della sua sofferenza. La presenza di flagellatori varia, a volte presenti in gran numero, altre volte suggeriti dalla sola violenza della scena.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page